Anteprima del corso
Durata Corso: 2 ora e 48 min. circa
* i prezzi sono IVA inclusa *
Recensioni
Cosa imparerai
- Conoscere i principali supporti informatici per lo scoring del test e la reportistica narrativa automatizzata:
- Approfondire la struttura del test per un corretto utilizzo delle scale principali e accessorie;
- Riconoscere, già a partire da un profilo grafico, una configurazione sana o psicopatologica;
- Individuare le configurazioni tipiche delle varie psicopatologie;
- Apprendere come effettuare un’interpretazione sistematica dei profili MMPI-2;
- Imparare a perfezionare il report sulla base delle richieste di diversi committenti.
Requisiti
- Competenze nelle materie attinenti la Psicologia
- Conoscere le nozioni fondamentali della psicodiagnostica
A chi è rivolto
Il corso è pensato per professionisti della salute mentale in corso di perfezionamento, studenti di psicologia, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neurologi, neuropsichiatri.
Descrizione
l MMPI-2 è il test più usato in ambito clinico per la valutazione delle condizioni psicologiche e della personalità. Il suo utilizzo è di largo dominio, tuttavia nella pratica lavorativa (tanto in ambito clinico come in contesti giuridici), non è infrequente trovarsi di fronte a report MMPI-2 poco accurati, incompleti se non addirittura errati.
Ciò probabilmente a causa di un’offerta formativa riguardo allo strumento che sebbene molto ampia, di buona qualità e facilmente accessibile, spesso si limita alle specifiche tecniche del reattivo e non si estende al momento sostanziale del processo diagnostico: la stesura di un report valido, essenziale e, soprattutto, comprensibile per i committenti.
Questo corso, totalmente online, vi permetterà di orientarvi sul piano diagnostico attraverso il ragionamento sui profili e per la corretta interpretazione delle associazioni tra le scale cliniche. Tutto ciò con un continuo rimando alle variazioni che specificano tra il modo di leggere clinico e modo di leggere medico-legale del MMPI-2.
Nello specifico:
- Conoscerete i principali supporti informatici per lo scoring del test e la reportistica narrativa automatizzata:
- Approfondirete la struttura del test per un corretto utilizzo delle scale principali e accessorie;
- Riconoscerete, già a partire da un profilo grafico, una configurazione sana o psicopatologica;
- Riuscirete ad individuare le configurazioni tipiche delle varie psicopatologie;
- Apprendere come effettuare un’interpretazione sistematica dei profili MMPI-2;
- Imparerete a perfezionare i vostri report sulla base delle richieste di diversi committenti.
Contenuti del Corso
Lezione 01: Presentazione del corso
Lezione 02: Gli ausili per il MMPI-2
Lezione 03: Il profilo di validità
Lezione 04: I quattro livelli di interpretazione
Lezione 05: Le configurazioni tipiche delle psicopatologie
Lezione 06: Il Report MMPI Breve
Lezione 07: Casi clinici
Lezione 08: Il Report MMPI Esteso
Lezione 09: Caso clinico
Lezione 10: Caso clinico ed Esercitazione finale
Docente
Laura Messina
La Dott.ssa Laura Messina è una Psicologa Psicodiagnosta. Si occupa di consulenza e supporto psicologico, sostegno nelle situazioni di crisi e lutto; training di riabilitazione cognitiva; conduzione di corsi di Training autogeno.
È specializzata nella valutazione psicologica e psicopatologica tramite l’utilizzo di strumenti psicologici, inventari di personalità, questionari, tecniche proiettive e testistiche, colloqui clinici, esami neuropsicologici e valutazioni osservative.
È docente presso diversi enti di formazione e tiene corsi di formazione per gli ambiti attinenti la psicologia e offre consulenza direzionale nel campo della gestione del personale.
Dal 2018 è docente a contratto presso l’Università eCampus, dove è titolare degli insegnamenti di Neurocriminologia, Teorie e tecniche di psicoterapia vittimologica e dei Workshop “Il test di Rorschach nella valutazione psicologica” e “Valutazione delle problematiche psicologiche in soggetti dipendenti dalle nuove tecnologie attraverso il colloquio e la somministrazione del test di Rorschach”.
Dal 2021 è psicologa per le attività sanitarie reclutative ed extrareclutative nel Centro di reclutamento della Guardia di Finanza.
DACCI UNA VALUTAZIONE
Leggi le recensioni degli altri studenti
There are no reviews yet. Be the first one to write one.