Recensioni
Cosa imparerai
- Conoscere cos’è l’intelligenza emotiva
- Conoscere cosa e quali sono le emozioni primarie e come si presentano
- Possedere le basi per la gestione delle emozioni attraverso la conoscenza della loro peculiare attivazione fisiologica
- Apprendere strumenti utili, linguistici e immaginativi, per la gestione delle emozioni
Requisiti
Competenze nelle materie attinenti la Psicologia
A chi è rivolto
Il corso è pensato per tutti. Tuttavia, gli approfondimenti lo rendono estremamente utile anche a tutti gli operatori sanitari e agli educatori.
Descrizione
L’intelligenza emotiva è definibile come la capacità di comprendere (conoscere e consapevolizzare) e gestire le proprie emozioni. Le competenze che l'intelligenza emotiva stimola sono la consapevolezza di sé (corpo e mente), la capacità di autocontrollo (delle emozioni e degli impulsi), la motivazione, l’empatia, le abilità sociali (anche comunicative).
Il buon uso delle emozioni è fondamentale in qualsiasi campo: amicale, affettivo e lavorativo. Ma soprattutto è importante per stare bene con noi stessi, perché una persona che regola bene le proprie emozioni è una persona meno stressata, meno ansiosa, che accoglie la vita, le sue sfumature e la sua più profonda bellezza. Regolare le emozioni, in fondo, significa vivere a pieno e meglio la nostra esistenza.
In questo corso introduttivo approfondiremo in particolar modo il primo e necessario passaggio per sviluppare l’intelligenza emotiva, ovvero quello della consapevolezza di sé, delle proprie emozioni e di come queste abitano il nostro corpo e proiettano nella nostra mente.
Prenderemo le mosse dall’adagio conosco-possiedo-trasformo, per cui se non so che emozione sto provando non saprò neppure come gestirla e regolarla. Faremo quindi un’affascinante traiettoria che ci porterà a parlare delle emozioni primarie e come queste si presentano; chiuderemo poi con una tecnica per costruire gli antidoti da applicare alle emozioni quando queste diventano disfunzionali.
Questo corso, totalmente online, vi permetterà di:
- Conoscere le emozioni primarie e come si attivano nel nostro corpo
- Come il nostro atteggiamento verso ciò che accade all’esterno può cambiare le nostre emozioni
- L’importanza del corpo, del linguaggio e dell’immaginazione nella regolazione delle emozioni
- Alcuni strumenti utili a regolare le emozioni
Contenuti del Corso
Lezione 01: Introduzione al funzionamento del cervello
Lezione 02: Cos’è un’emozione, quale la sua definizione
Lezione 03: Le componenti dell’emozione e la differenza tra emozione, umore, stato d’animo
Lezione 04: L’importanza del corpo nel riconoscimento e nella gestione delle emozioni
Lezione 05: L’universalità delle emozioni e come le esprimiamo fisiologicamente e fisiognomicamente
Lezione 06: La memoria inconscia emotiva: perché è importante e come può cambiare la nostra prospettiva relazionale. La timeline delle emozioni
Lezione 07: Le emozioni primarie e la loro intensità
Lezione 08: Le parole e le immagini sono importanti. Come e perché l’etichettamento affettivo regola l’intensità delle emozioni e l’uso delle immagini antidoto per regolare le emozioni
Docente
Andrea De Giorgio
Andrea De Giorgio Ph.D., è professore associato di Psicologia fisiologica, delle emozioni e della comunicazione presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi Campus. All’Università di Torino è stato titolare – primo in Italia – di una Attività Didattica Elettiva sul tema della felicità.
È psicologo clinico, professionista nella relazione di cura e accompagnamento alla morte e al morente, istruttore di protocolli mindfulness MBSR e MBCT, esperto Analista di Tecniche e metodi scientifici di analisi verbale e non verbale (FACS e motorio gestuale)
Il suo interesse di ricerca è focalizzato sul riconoscimento, gestione e regolazione delle emozioni anche attraverso l’uso di pratiche meditative e contemplative. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali peer-reviewed e di contributi divulgativi su regolazione emotiva e mindfulness.
Studioso di Psicosintesi transpersonale e Psicologia analitica, si occupa altresì di problematizzare l’area delle dottrine esoteriche, nei loro fenomeni e significati, dal punto di vista psicologico. Come psicologo clinico, oltre all’attività privata, ha fondato il modello R.I.C.E.R.C.A. per lo sviluppo di progetti di umanizzazione in sanità e di accompagnamento al fine vita, collaborando con strutture su tutto il territorio nazionale.
Presso l’Università di Pisa ha presenziato, in qualità di ricercatore, al primo simposio The Mindscience of Reality alla presenza del XIV Dalai Lama.
È giornalista pubblicista e collabora con testate nazionali.
DACCI UNA VALUTAZIONE
Leggi le recensioni degli altri studenti
Interessante
Questo corso mi incuriosiva molto d effettivamente si è rivelato veramente interessante e fatto veramente bene, il docente coinvolge e mantiene l’attenzione.