Descrizione
Impara a scrivere un buon report MMPI-2 adeguandolo alle esigenze dei contesti di lavoro clinici e medico-legali
Descrizione
Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory è il test più usato in ambito clinico per la valutazione delle condizioni psicologiche e della personalità. Già innovativo alla sua prima comparsa, il Minnesota è tuttora preferibile ad altri questionari analoghi poiché fornisce un assessment completo e affidabile nella valutazione sia della normalità che della patologia. Le sue caratteristiche psicometriche, inoltre, sono ampiamente documentate dalla manualistica e dalle numerosissime ricerche riportate in letteratura.
L’utilizzo del MMPI-2 è di largo dominio, tuttavia nella pratica lavorativa, tanto in ambito clinico come in contesti giuridici non è infrequente trovarsi di fronte a report MMPI-2 poco accurati, incompleti se non addirittura errati. Ciò probabilmente a causa di un’offerta formativa riguardo allo strumento che sebbene molto ampia, di buona qualità e facilmente accessibile, spesso si limita alle specifiche tecniche del reattivo e non si estende al momento sostanziale del processo diagnostico: la stesura di un report valido, essenziale e soprattutto comprensibile per i committenti, indipendentemente dalla loro natura.
Obiettivi
Questo corso F.A.D. si pone i seguenti obiettivi formativi:
- Conoscere il test MMPI-2 e i principali strumenti di ausilio per lavorare efficacemente con il reattivo;
- Riconoscere le configurazioni tipiche delle psicopatologie, a partire dai profili MMPI-2;
- Scrivere autonomamente un buon report MMPI-2, contestualizzandolo all’ambito clinico e medico-legale.
Requisiti di accesso al corso
- Competenze nelle materie attinenti la Psicologia
- Conoscere le nozioni fondamentali della psicodiagnostica
- Conoscere la struttura e le nozioni principali del test MMPI-2
Programma
Sezione 1: Presentazione del corso
- Introduzione;
- Gli ausili per il MMPI-2.
Sezione 2: Le scale principali del MMPI-2
- Le scale di validità: configurazioni a piramide e configurazioni a V;
- Le scale cliniche: interpretazione per aree, per codici, per assi e per punte;
- Le configurazioni “tipiche” delle psicopatologie.
Sezione 3: Il report MMPI-2
- Il report MMPI-2 «breve»;
- Il report MMPI-2 «esteso».
Sezione 4
- Esercitazione finale e conclusioni.