La psicodiagnostica è una branca della psicologia ed una delle competenze più importanti per uno psicologo. Essa è l’attività tesa a valutare, descrivere e comprendere le caratteristiche più profonde della personalità di un individuo. Per giungere a queste informazioni lo psicologo si avvale di numerosi strumenti quali: il colloquio clinico, […]
Psicologia e Diritto
Nell’ambito dei procedimenti penali il lavoro peritale dello psicologo può essere ricondotto alla valutazione dello stato di mente di distinti soggetti processuali: l’indagato, l’imputato, il condannato, il prosciolto e il testimone (Lanza, 2001). L’indagato è la persona sottoposta alle indagini preliminari da parte del PM e che in questa veste […]
Nell’ambito dei procedimenti civili, il lavoro di consulenza dello psicologo può essere ricondotto ai due tradizionali campi di intervento costituiti dalla valutazione sulla capacità giuridica e di agire dei soggetti e dagli approfondimenti sulle realtà familiari in generale e sui casi di affidamento dei minori in particolare. Più recentemente, si […]
Quando una coppia genitoriale non è unita legalmente in matrimonio il tribunale di competenza per l’affidamento della prole è quello dei minori. Nell’ordine di tutelare i minori, all’atto della separazione della coppia genitoriale la prole minorenne può andare incontro a diverse tipologie di affidamento: Affidamento congiunto: Le visite sono stabilite, […]
Il Contesto applicativo dello psicologo forense è rappresentato da luoghi della giustizia, che costituiscono l’ambiente sociale, simbolico e comunicativo nell’accogliere e contenere il lavoro psicologico. Questo ambiente è composto da diverse professionalità con ruoli e obiettivi specifici. È questo un contesto “normato”, nel senso che ogni attività acquista significato solo […]
La psicologia giuridica è una disciplina applicata che utilizza paradigmi, metodi di ricerca, strumenti di intervento specifici rispetto al proprio ambito applicativo. Essa opera nel campo del Diritto e della Giustizia mantenendo una propria capacità autonoma di produrre risposte, formulare ipotesi, elaborare disegni di ricerca e definire strumenti di intervento. […]