Psicologia e Diritto

6 articoli

La Psicodiagnostica: uno strumento utile e necessario per lo Psicologo Forense

La psicodiagnostica è una branca della psicologia ed una delle competenze più importanti per uno psicologo. Essa è l’attività tesa a valutare, descrivere e comprendere le caratteristiche più profonde della personalità di un individuo. Per giungere a queste informazioni lo psicologo si avvale di numerosi strumenti quali: il colloquio clinico, […]

Il ruolo dello Psicologo Forense nell’ambito Minorile

Quando una coppia genitoriale non è unita legalmente in matrimonio il tribunale di competenza per l’affidamento della prole è quello dei minori. Nell’ordine di tutelare i minori, all’atto della separazione della coppia genitoriale la prole minorenne può andare incontro a diverse tipologie di affidamento: Affidamento congiunto: Le visite sono stabilite, […]

I luoghi del “fare” per lo Psicologo Forense

Il Contesto applicativo dello psicologo forense è rappresentato da luoghi della giustizia, che costituiscono l’ambiente sociale, simbolico e comunicativo nell’accogliere e contenere il lavoro psicologico. Questo ambiente è composto da diverse professionalità con ruoli e obiettivi specifici. È questo un contesto “normato”, nel senso che ogni attività acquista significato solo […]