Biblioteca Test

Biblioteca Test

Nell’ambito del laboratorio di psicodiagnostica, assessment e ragionamento clinico, Klinikos offre l’opportunità di prendere in prestito gli strumenti diagnostici e i materiali testologici disponibili in sede, per l’utilizzo presso la propria struttura oppure nei locali di Klinikos, previa dimostrazione dell’iscrizione all’albo degli psicologi ed esibizione di un documento d’identità in corso di validità.

Al Momento Sono Disponibili i Seguenti Test:

  • CAT – Test di Appercezione Tematica per Bambini

Un metodo proiettivo per l’indagine della personalità di soggetti di età compresa tra i 3 e i 10 anni, adattamento del TAT all’età evolutiva.Capacità di Intendere e di Volere

  • CPM – Coloured Progressive Matrices Test

Tra gli strumenti più utilizzati per la misurazione dell’intelligenza “fluida”, le matrici progressive colorate di Raven misurano l’intelligenza non verbale durante tutto l’arco dello sviluppo intellettivo, dall’infanzia alla maturità, indipendentemente dal livello culturale.

  • CUIDA – Questionario per la valutazione dei richiedenti l’adozione, gli assistenti, i tutori e i mediatori

Uno strumento specificamente pensato per valutare le capacità di fornire attenzione e cure adeguate ad un figlio biologico, adottato, in affido, accolto o a carico di un’istituzione.

  • MDB – Mental deterioration Battery

La più nota batteria di prove neuropsicologiche composta da tests sensibili all’effetto del deterioramento nei differenti domini cognitivi.

  • MMPI-2 – Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2

Il più noto questionario clinico per la valutazione delle caratteristiche strutturali di personalità e dei disordini di tipo emotivo negli adulti.

  • MMPI-A – Minnesota Multiphasic Personality Inventory-Adolescent

La versione per adolescenti del questionario MMPI-2. Utilizzato per l’assessment della personalità negli adolescenti, è in grado di vautare lo sviluppo e la psicopatologia degli adolescenti.

  • NEPSY-II

La batteria più nota a livello internazionale per la valutazione neuropsicologica delle abilità cognitive di soggetti dai 3 ai 16 anni di età,in relazione a specifici domini cognitivi.

  • P.A.I – Personality Assessment Inventory

Uno strumento per la valutazione della personalità in grado di tracciare un profilo informativo sulla presenza di caratteristiche psicopatologiche, e di fornire indicazioni relative al possibile trattamento e alla potenziale compliance. 

  • PPI-R – Psychopathic Personality Inventory – Revised

Uno strumento in grado di valutare i tratti di personalità caratteristici della psicopatia, e di fornire al clinico preziose indicazioni per orientare le scelte diagnostiche.

  • PSI-4 – Parenting Stress Index – 4

Uno strumento in grado di identificare precocemente la presenza di stress nella relazione genitore-bambino.

  • SPM – Standard Progressive Matrices

Tra gli strumenti più utilizzati per la misurazione dell’intelligenza “fluida”, le matrici progressive standard di Raven misurano l’intelligenza non verbale durante tutto l’arco dello sviluppo intellettivo, dall’infanzia alla maturità, indipendentemente dal livello culturale.

  • STAXI-2 – State-Trait Anger Expression Inventory – 2

Uno strumento in grado di fornire una misura dell’esperienza, dell’espressione e del controllo della rabbia.

  • TAT – Test di Appercezione Tematica

Un “classico” metodo proiettivo per l’indagine della personalità, capace di rilevare sentimenti, complessi e conflitti.

  • TOL – Test della Torre di Londra

Uno strumento tra i più utilizzati per lo studio e per la misurazione di abilità di “pianificazione e monitoraggio” di un compito, sia in attività cliniche che di ricerca.

  • Test di Corsi

Uno strumento in grado di misurare lo “span” di memoria visuo-spaziale, ovvero la quantità di informazioni visuo-spaziali che si riescono a trattenere nella memoria recente o MBT.

  • Test di Rorschach

Il più diffuso e conosciuto test proiettivo per l’indagine della personalità.

  • WAIS-IV – Wechsler Adult Intelligence Scale – Fourth Edition

Il più noto strumento per la valutazione dell’intelligenza, in grado di fornire una valutazione complessiva delle capacità cognitive di adolescenti e adulti di età compresa tra 16 e 90 anni.

Per maggiori informazioni sul laboratorio di psicodiagnostica, assessment e ragionamento clinico e sul servizio di Biblioteca test, chiamare il numero telefonico 06/3723064 dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 20.00 oppure scrivere a info@klinikos.eu.